Clusone+e+Camerata+Cornello%3A+un+viaggio+alla+scoperta+dei+grandi+classici
distrettomorusalbait
/eventi/clusone-e-camerata-cornello-un-viaggio-alla-scoperta-dei-grandi-classici-86/amp/
Eventi

Clusone e Camerata Cornello: un viaggio alla scoperta dei grandi classici

Domenica 24 novembre, due imperdibili visite guidate in Lombardia: a Clusone, alla scoperta dell’Orologio Astronomico Fanzago e dei suoi segreti, e a Camerata Cornello, con una visita alla chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa.

Domenica 24 novembre, due affascinanti appuntamenti guideranno i visitatori alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia della Lombardia, offrendo un’esperienza culturale imperdibile.

Eventi a Clusone e Camerata Cornello (distrettomorusalba.it)

A Clusone, famosa per il suo patrimonio storico e artistico, si svolgerà una visita guidata dedicata a “I Grandi Classici”, un percorso che permetterà ai partecipanti di esplorare alcune delle meraviglie più emblematiche del borgo. Tra i protagonisti della giornata ci sarà l’Orologio Astronomico Fanzago, uno dei più pregiati esempi di orologeria meccanica del XVII secolo.

Visita guidata a Clusone imperdibile

La visita, che avrà inizio alle ore 10.30, consentirà di scoprire il complesso meccanismo di questo straordinario strumento, progettato dal celebre architetto e ingegnere Giovanni Fanzago. Non solo un orologio, ma un vero e proprio capolavoro che segna le ore, i giorni, le fasi lunari e le stagioni, offrendo una visione dell’universo che va oltre la semplice misurazione del tempo.

Cosa vedere a Clusone e Camerata Cornello (distrettomorusalba.it)

Il tour proseguirà alla scoperta della Danza Macabra, un affresco che adornava la parete dell’antica chiesa di San Giovanni Battista, e che rappresenta uno dei simboli più evocativi della cultura medievale. L’immagine di una danza tra vivi e morti, che metteva in scena l’inevitabilità della morte e l’uguaglianza di tutti di fronte ad essa, è ancora oggi un elemento di grande fascino per i visitatori.

Un altro momento speciale della visita sarà l’Oratorio dei Disciplini, un piccolo ma affascinante edificio che custodisce una delle testimonianze più significative della spiritualità medievale. Qui, i partecipanti potranno scoprire l’intensa devozione dei frati che, in passato, animavano la vita religiosa del borgo.

Per partecipare a questa visita guidata a Clusone, è necessario prenotare. Questo appuntamento rappresenta un’occasione unica per immergersi nella storia e nell’arte di un luogo ricco di tradizioni.

Evento imperdibile a Camerata Cornello

Nel frattempo, a Camerata Cornello, nel borgo di Cornello dei Tasso, si terrà un altro imperdibile evento per gli amanti della storia e dell’arte. Alle ore 11, infatti, sarà possibile partecipare a una visita guidata alla chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa. Questo luogo di culto, che conserva affreschi risalenti al XVI secolo, è un autentico gioiello per gli appassionati di arte religiosa. Gli affreschi, che decorano le pareti e il soffitto della chiesa, raccontano storie di fede e devozione, ma anche di arte e cultura di un’epoca passata.

Uno degli affreschi più rilevanti è quello che ritrae Torquato Tasso, il celebre poeta italiano, con la corona d’alloro. Questo particolare affresco è di grande importanza, non solo per il suo valore artistico, ma anche per il legame che unisce la famiglia Tasso, originaria di Cornello, alla storia letteraria italiana. Il restauro del 2007 ha restituito nuova vita a queste opere d’arte, che oggi possono essere ammirate in tutto il loro splendore. La chiesa di San Ludovico di Tolosa, purtroppo meno conosciuta rispetto ad altre chiese affrescate della zona, offre un’opportunità unica per entrare in contatto con un pezzo di storia che ancora conserva il suo fascino intatto.

Per partecipare a questa visita guidata, i visitatori non devono fare altro che presentarsi alla chiesa di San Ludovico di Tolosa, nel cuore di Camerata Cornello, a partire dalle ore 11. La guida illustrerĂ  la storia della chiesa, gli affreschi e i dettagli che raccontano il passato di questo piccolo borgo che, pur non essendo molto noto, custodisce importanti testimonianze storiche.

Entrambi gli eventi offrono un’opportunità straordinaria di avvicinarsi alla cultura e alla storia di una Lombardia ricca di tesori nascosti. Che si tratti della magia dell’Orologio Astronomico di Clusone o della bellezza degli affreschi della chiesa di San Ludovico a Camerata Cornello, questi appuntamenti permettono di scoprire angoli poco conosciuti, ma di grande valore, della nostra regione. Non perdere questa occasione per vivere un’esperienza che ti porterà indietro nel tempo, alla scoperta di storie, opere d’arte e tradizioni che raccontano la ricchezza del nostro passato.

Gabriele Mastroleo

Recent Posts

Pensioni, scopri cosa troverai nel cedolino di gennaio per non avere sorprese

Cosa accadrĂ  alle pensioni di gennaio 2025? Scopriamo insieme cosa ci sarĂ  nel cedolino, così…

4 mesi ago

Bonus Prima Casa Under 36 a rischio: chi può perderlo

Ritorna il bonus prima casa per chi non ha ancora compiuto 36 anni: ecco quali…

4 mesi ago

Riforma del Codice della strada: alcolock obbligatorio quando, come funziona e quanto è affidabile il dispositivo di interblocco

Una nuova stretta sul consumo di alcol prima di mettersi alla guida arriva con la…

4 mesi ago

Uomini e Donne, un lutto terribile: la disperazione di Gemma Galgani

Gemma Galgani ha perso uno dei suoi ex storici ed ex corteggiatore del trono Over…

4 mesi ago

Ilary Blasi e Silvia Toffanin sono ancora amiche? Indiscrezioni dicono di no: i motivi

Ilary Blasi e Silvia Toffanin sono ai ferri corti: la loro amicizia avrebbe subito una…

4 mesi ago

Raggiungi in aereo la cittĂ  di Babbo Natale: come devi fare

Rovaniemi, capitale della Lapponia, è conosciuta come la cittĂ  di Babbo Natale: i voli dall'Italia…

4 mesi ago