Zanica, un viaggio tra passato e presente: cosa non perdere

Esplora un luogo unico dove la storia antica si intreccia con l’evoluzione moderna. Un viaggio tra leggende, reperti e architetture che raccontano secoli di avvenimenti.

Ci sono luoghi che sembrano semplici punti sulla mappa, e poi ci sono posti come Zanica, dove ogni angolo narra storie che risalgono a tempi lontani. Passeggiando per questo comune bergamasco, si percepisce un legame profondo con il passato, visibile nei dettagli che popolano il territorio. Antiche tombe, campi disposti con precisione millimetrica e tracce di dominazioni lontane sono solo alcuni degli indizi di un passato che qui non è mai del tutto sparito.

La villa del Municipio
Municipio Zanica (distrettomorusalba.it)

La storia di Zanica non è scritta su un solo libro: è un mosaico di racconti tramandati, ritrovamenti archeologici e influenze culturali. Le prime tracce risalgono all’età del ferro, con i Galli Cenomani come probabili pionieri del territorio. Successivamente, il passaggio di Celti ed Etruschi ha lasciato il segno, unendo culture diverse in un luogo che già allora sembrava destinato a essere un crocevia di civiltà. La conferma di questi antichi insediamenti è stata ritrovata in alcune tombe risalenti al periodo Gallo-Romano, un testimone silenzioso ma eloquente dell’antichità di Zanica.

L’influenza romana e la traccia indelebile lasciata nel territorio

Quando il console romano Valerio prese il controllo dei Prata Vettianica nel 196 a.C., il territorio di Zanica conobbe un’epoca di relativa serenità. Gli abitanti conducevano una vita semplice, dedicandosi all’agricoltura e all’allevamento. Ancora oggi, nei pressi della Madonna dei Campi, i campi e i corsi d’acqua portano l’impronta delle centurie romane, un sistema di suddivisione delle terre che parla di una precisione ingegneristica impressionante per l’epoca. La stessa strada Cremasca, utilizzata ancora oggi per spostarsi tra Bergamo e la bassa bergamasca, risale a quel periodo, confermando quanto fosse strategico questo territorio per i Romani.

Ma la quiete non durò per sempre. Le invasioni barbariche portarono caos e devastazione, seguite da pestilenze e carestie. Ostrogoti e Longobardi si alternarono al dominio di questa zona, lasciando dietro di sé non solo distruzione ma anche nuove influenze culturali. È proprio durante l’epoca longobarda che Zanica inizia a emergere nei documenti storici, dove compare con i nomi di Veczanega e Vecianica, confermando il suo ruolo all’interno della corografia bergamasca.

Medioevo, lotte di potere e il segno di Venezia

Nel corso dei secoli XII e XIII, Zanica divenne teatro di scontri che coinvolgevano non solo i suoi abitanti ma anche il territorio circostante. Il fiume Serio, con la costruzione del canale Seriola Nuova, svolgeva un ruolo cruciale per l’agricoltura, permettendo di irrigare le terre di Zanica, Levate e Verdello. Intanto, la lotta tra guelfi e ghibellini non risparmiava il comune. Le proprietà di Pietro Suardi furono distrutte da quaranta guelfi in un episodio che sottolinea quanto queste tensioni fossero radicate.

Quando Bergamo passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia nel 1428, Zanica entrò a far parte della quadra di mezza, una delle più popolose ma priva di un capoluogo ufficiale. Il governo veneziano portò con sé un periodo di tensione e trasformazione, soprattutto per il timore delle incursioni dei Visconti, sempre pronti a espandere il loro controllo. Questo clima di incertezza caratterizzò gran parte del periodo veneziano, anche se si alternò a momenti di progresso, interrotti solo dalle devastazioni causate dalla peste del 1630.

L’età moderna e il risveglio del territorio

Con l’arrivo dell’età moderna, il territorio bergamasco fu coinvolto nei conflitti tra francesi, austriaci e spagnoli. La presenza dei lanzichenecchi, impegnati nel tentativo di arginare l’invasione francese, lasciò un segno doloroso su Zanica e sui paesi limitrofi. Quando finalmente Venezia riacquistò il controllo, si aprì una fase di stabilità che durò fino al 1797, anno della proclamazione della Repubblica Bergamasca.

Gli inizi del XIX secolo videro Lombardia e Veneto sotto il dominio austroungarico, che, nonostante la sua rigidità, portò a un significativo miglioramento dell’istruzione. Le scuole comunali arrivarono anche a Zanica, preparandola per il successivo sviluppo industriale. Questo periodo segnò anche la nascita della Cassa Rurale ed Artigiana di Zanica, un’istituzione che diede una spinta significativa all’economia locale.

Se hai intenzione di lasciarti stupire da Zanica, non puoi perderti altri comuni che vale la pena visitare: Azzano San Paolo, Grassobbio, Comun Nuovo, Levate, Stezzano e Orio al Serio.

Il cuore moderno di Zanica

Oggi Zanica è un luogo che combina sapientemente la memoria storica con la modernità. Le sue strade e piazze, come il Piazzale del Mercato, si animano ogni giovedì mattina per il mercato settimanale, un appuntamento che conserva il fascino delle tradizioni locali. Tra i luoghi di maggior interesse, spicca la Chiesa di San Nicolò, un punto di riferimento non solo per i fedeli ma anche per chiunque sia interessato a scoprire un’architettura che racchiude secoli di devozione.

Foto Chiesa di San Nicolò
Chiesa di San Nicolò, Zanica (distrettomorusalba.it)

Accanto a essa, la Villa del Padergnone e la villa che ospita il Municipio, impreziosita dall’opera “Ciclotte”, rappresentano esempi di come l’arte e la cultura possano convivere armoniosamente con la vita quotidiana del paese. Passeggiare tra questi edifici significa lasciarsi trasportare indietro nel tempo, scoprendo come ogni epoca abbia lasciato un segno tangibile su questo affascinante comune.

 

Gestione cookie