Allarme e nuovi arresti in aeroporto per alcuni furti commessi: c’è preoccupazione, ma anche molta attenzione alla prevenzione.
L’aeroporto di Orio al Serio è un punto di partenza e arrivo per migliaia di viaggiatori ogni giorno. Tuttavia, come in ogni grande snodo di trasporto, i furti sono un problema che le autorità locali cercano di contrastare con misure sempre più incisive.
Il 10 dicembre 2024, la Polizia di Frontiera ha arrestato due uomini peruviano e kosovaro, responsabili di aver rubato una borsa a una passeggera, segnando un intervento che evidenzia come la sicurezza aeroportuale sia continuamente monitorata per proteggere i viaggiatori.
Il caso di Orio al Serio non è isolato: la Polizia ha notato un incremento dei furti predatori, fenomeno che colpisce i passeggeri in partenza o in arrivo. I ladri mirano principalmente a rubare borse e oggetti lasciati incustoditi o trasportati da ignari viaggiatori. Il modus operandi è spesso quello di approfittare della confusione, come nel caso dei furti nelle aree di imbarco o nei parcheggi dell’aeroporto, dove i passeggeri sono distratti o impegnati con i preparativi del viaggio.
Nel caso specifico, la vittima ha immediatamente segnalato il furto ai poliziotti, che grazie alle telecamere di sorveglianza e alla descrizione fornita, sono riusciti a rintracciare i due ladri in breve tempo. I due criminali, dopo aver rubato la borsa, si erano allontanati prendendo un bus in direzione Milano, ma grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, sono stati fermati e arrestati. Questo episodio dimostra l’importanza di agire prontamente e di sfruttare le tecnologie di sorveglianza per rintracciare i colpevoli.
In vista delle festività e con l’aumento dei flussi di passeggeri, la Polizia di Frontiera ha intensificato i controlli, soprattutto in zone sensibili come i parcheggi e le aree di transito all’interno dell’aeroporto.
Partendo da questi presupposti, è fondamentale che anche i viaggiatori adottino alcune precauzioni per evitare di essere vittime di furti:
Oltre ai furti all’interno dell’aeroporto, un’altra area critica è quella dei parcheggi. Nel mese di novembre, la Polizia di Frontiera ha denunciato due uomini italiani per furti nelle auto parcheggiate nell’area P2. Le indagini sono state avviate dopo le segnalazioni dei proprietari delle vetture. La visione delle telecamere di videosorveglianza ha permesso di identificare i ladri, noti alle autorità per i reati commessi in passato. Gli investigatori hanno anche individuato due acquirenti della merce rubata, denunciandoli per ricettazione.
Nel corso dell’anno 2024, le forze dell’ordine hanno adottato una serie di misure preventive per contrastare i reati all’interno dell’aeroporto. Tra queste, spicca l’ attività di prevenzione che ha portato alla denuncia di 97 persone per reati legati al patrimonio e all’allontanamento di altri 59 soggetti. Inoltre, sono state applicate due misure cautelari di divieto di dimora, per evitare che i criminali continuassero a colpire nella zona. Non solo sicurezza: altre novità recenti riguardano la possibilità di viaggiare senza stress.
Cosa accadrà alle pensioni di gennaio 2025? Scopriamo insieme cosa ci sarà nel cedolino, così…
Ritorna il bonus prima casa per chi non ha ancora compiuto 36 anni: ecco quali…
Una nuova stretta sul consumo di alcol prima di mettersi alla guida arriva con la…
Gemma Galgani ha perso uno dei suoi ex storici ed ex corteggiatore del trono Over…
Ilary Blasi e Silvia Toffanin sono ai ferri corti: la loro amicizia avrebbe subito una…
Rovaniemi, capitale della Lapponia, è conosciuta come la città di Babbo Natale: i voli dall'Italia…